martedì 26 giugno 2012

Cannes e la Croisette

Cannes, La Croisette #3

La Promenade de la Croisette è il viale che costeggia il litorale della città francese di Cannes. Era l'antica strada principale che costeggiava il mare, chiamata, all'epoca, Chemin de la petite croix ("Cammino della Crocetta").

Cannes, La Croisette #5

Si tratta di un tratto di passeggiata marittima (2 km), costeggiata da una spiaggia sabbiosa da un lato e hotel di lusso e negozi dall'altro. A maggio di ogni anno, al Palais des Festivals et des Congrès, ubicato sulla Croisette, si svolge il Festival cinematografico di Cannes.

Cannes, Cinéma

Henry Brougham, primo barone Brougham e Vaux comprò un appezzamento di terreno alla Croix des Gardes e fece costruire la villa Eleonore-Louise. Il suo impegno per migliorare le condizioni di vita della zona attrasse l'aristocrazia inglese, che fece anch'essa costruire delle residenze invernali. Alla fine del XIX secolo, furono completate diverse linee ferroviarie. Ciò favorì l'arrivo delle linee tramviarie. A Cannes furono realizzati progetti come il Boulevard Carnot, la rue d'Antibes e l'Hotel Carlton sulla Promenade de la Croisette.

Cannes, Tower

Dopo la chiusura del Casino des Fleurs (hôtel Gallia), fu costruito un edificio di lusso per la clientela ricca invernale; il Casino Municipal accanto al molo Albert-Edouard. Il casinò fu demolito e sostituito dal nuovo Palazzo nel 1979. Con il XX secolo arrivarono nuovi hotel di lusso, come il Miramar e il Martinez. La città fu modernizzata con un centro sportivo, linee tranviarie, un ufficio postale e scuole. Nel primo dopoguerra c'erano meno turisti tedeschi e britannici, ma più americani.

Cannes, Church of Notre-Dame de l

Il turismo invernale aprì la via a quello estivo, così che fu costruito il casinò estivo alla Palm Beach. Il consiglio cittadino ebbe l'idea di ospitare un festival cinematografico internazionale poco prima della seconda guerra mondiale. La prima edizione si aprì il 20 settembre 1946 e si tenne al Casino Municipal.

Cannes, Gazebo #2

Il comune è diviso in quartieri. Il più importante è anche un sobborgo: La Bocca, situato a 3,5 km ad Ovest del centro città. Le isole di Lérins formano una zona insulare. Croix-des-Gardes, Petit Juas, Suquet, Carnot, Centre Ville, Prado Republique, Californie Pezou e Pointe Croisette completano la lista.

Cannes Beach #1 fonte dei testi: http://it.wikipedia.org/wiki/Cannes

martedì 1 maggio 2012

Gourdon

Questo borgo, situato a meno di 40 chilometri da Cannes, fu edificato su una rupe rocciosa a 760 metri di altezza, pertanto domina tutta la valle del Loup e offre un panorama ineguagliabile che si estende per oltre 80 chilometri da Theoule fino a Nizza. Gourdon è un viaggio iniziatico attraverso un paese ricco di storia e di cultura, ma è soprattutto una passeggiata nel cuore di una natura lussureggiante, in piena armonia con il clima dolce e temperato.

View from Gourdon #7

Gourdon è uno di quei villaggi in cui un tempo le pietre avevano la loro importanza; esse sono riuscite a conservare i loro colori e il loro carattere contro gli attacchi dell'uomo e del tempo. La sua nascita si fa risalire a tempi molto antichi. Per la sua posizione geografica strategica, Gourdon è stato spesso utilizzato, nel corso dei secoli, come roccaforte, come testimoniano ancora i resti dell'accampamento romano, delle strade, dell' "oppidum" e della fortezza che domina la valle dall'alto dei suoi 300 metri. Costruito sulle fondamenta di un'antichissima roccaforte del IX-X secolo, il castello, in puro stile provenzale, domina, con la sua imponente figura, tutta la parte ovest del villaggio.

Gourdon, Centre Ville #2

Sotto il sole piacevolmente soave e temperato, potrete godere dei profumi dei fiori e degli alberi e apprezzare la sottile raffinatezza del miele e della lavanda. Il villaggio antico non va assolutamente ignorato e merita senz'altro una visita.

Gourdon, Stairs  Gourdon, Centre Ville

Potrete contemplare ciò che il tempo ha risparmiato, là dove è ancora possibile assaporare la vita dei tempi andati: vicoli lastricati, forni, case antiche alcune delle quali conservano ancora le decorazioni in legno, antichi portali, mura in cui si aprono finestre, la Place Victoria e le Cappelle. L'artigianato locale, molto vivo e ben sviluppato, vi stupirà con scoperte sorprendenti: profumerie, pan di spezie, pittura su seta, miele, vetreria artistica, saponi e torroni. Ce n'è per tutti i gusti.

Gourdon, The Blue Window

Chateau de Gordon:
- Da visitare per il torrione e le due torri (ridotte in altezza durante la Rivoluzione), la sua corte quadrata e lo straordinario panorama che offre.
- Il museo propone armi e mobili del XV, XVI e XVII secolo, oltre ad alcuni dipinti contemporanei e ai Giardini disegnati da Le Notre.


View from Gourdon #10

Chiesa romanica di S. Pons:
All'interno della Cappella, edificata tra il X e il XII secolo, c'è da segnalare una pregevole acquasantiera romanica, le reliquie di S. Vincent, S. Luce e S. Just. Originale è la collocazione, al di sotto dell'altare, delle tombe di numerosi Signori di Gourdon.
Al suo interno sono presenti altre cappelle, come la cappella di S. Catherine (la prima Chiesa di Gourdon) e quella di S. Vincent.

View from Gourdon #12

(fonte dei testi: cannesinfo.com)

lunedì 16 aprile 2012

Coursegoules

Coursegoules è un piccolo villaggio situato vicino a Grasse su un crinale della catena montuosa Cheiron. In giro per le strade lastricate e scalinate, ci si imbatte in una serie di bellezze architettoniche, in particolare le splendide cornici delle finistre, gli architravi scolpiti, i portici a volta risalenti al medioevo e le belle dimore storiche (ad esempio la Maison de Diane de Poitiers).

Coursegoules #8 Coursegoules #7 Coursegoules #2 Coursegoules #3

domenica 15 aprile 2012

Tourrettes-sur-Loup, la città delle violette

Tourrettes-sur-Loup #7

Tra mare montagna, a 14 km dalle spiagge, esiste un luogo, Tourrettes sur Loup, dove un secolo fa le violette hanno scelto di fiorire. Ancora oggi la coltivazione di questo fiore delicato costituisce una delle principali attività, e l'importanza della produzione ha dato al villaggio il titolo di 'città delle violette'. I fiori di violetta vengono canditi, mentre le foglie vengono vendute alle profumerie della vicina Grasse per l'estrazione di olii essenziali.

Tourrettes-sur-Loup #8 Tourrettes-sur-Loup #5

Tourrettes conta oggi poco meno di 4000 abitanti. Sorta intorno al suo castello e fortificata nel XIII secolo, Tourrettes, le cui case formano i bastioni della fortificazione, possiede una ricchezza architettonica originale rimasta intatta fino ad oggi ed articolata intorno ad un'arteria centrale a forma di mezza luna. Apprezzata dai cineasti, fin dal 1925 Tourrettes divenne luogo d'incontro di musicisti, pittori, scrittori, poeti. Dagli anni '50 cominciarono a stabilirvisi alcuni artigiani tessitori, attirando di conseguenza altre attività artigianali di qualità. Oggi più di una trentina di studi e di gallerie lo rendono un luogo illustre dell'artigianato e dell'arte della Costa Azzurra.

Tourrettes-sur-Loup #4 Tourrettes-sur-Loup #9

[fonte dei testi: http://www.provenza-costazzurra.it/tourrettes-sur-loup.html]

giovedì 12 aprile 2012

I vicoli di San Giulio

San Giulio, Vicoli sul lago #5 San Giulio, Vicoli sul lago #4

Il centro di Orta, completamente pedonalizzato, è caratterizzato da viuzze strette molto pittoresche: la principale corre parallela alla riva del lago e si interseca con alcune ripide viette che si allontanano dal lago portando verso il Sacro Monte (Patrimonio Mondiale dell'UNESCO) o verso l'ampia zona dei parcheggi. Al centro del paese si trova Piazza Motta, vero e proprio salotto affacciato sul lago, dalla quale partono le imbarcazioni dirette all'Isola di San Giulio

San Giulio, Vicoli sul lago #3 San Giulio, Vicoli sul lago #2

La piazza è circondata su tre lati da edifici ben proporzionati allo spazio, per buona parte porticati. Sul lato nord si trova il broletto o Palazzo della Comunità della Riviera di San Giulio, risalente al 1582, costituito da un portico al piano terra, usato per il mercato, ed una sala riunioni al primo piano; qui si esercitava il potere legislativo, oltre che esecutivo per mezzo del Consiglio Generale (composto dai deputati del feudo vescovile) ed è considerato il simbolo del lungo periodo di autogoverno della regione. La costruzione è un connubio di elementi classici e rustici come gli affreschi sulla facciata e l'irregolare scala esterna, le piccole colonne del portico ed il tetto in beole. L'edificio culmina con una piccola torre campanaria.

San Giulio, Vicoli sul lago #1 San Giulio, Vicoli sul lago #5

L'attuale sede del municipio di Orta è villa Bossi, con un bel giardino affacciato sul lago. Di fronte al broletto inizia un'ampia strada in salita denominata "Motta" (via Caire Albertoletti), interamente pavimentata in sassi, alla cui sommità è posta la parrocchiale di Santa Maria Assunta, costruita nel 1485 e ricostruita nella seconda metà del XVIII secolo. La salita è fiancheggiata da antiche case tipiche e alcuni palazzi storici tra cui Palazzo Gemelli, risalente al XVI secolo caratterizzato da tre diversi corpi di fabbrica, la cornice arrotondata e alcuni dipinti in facciata e, sul lato opposto, il neoclassico palazzo De Fortis Penotti.

San Giulio, Vicoli sul lago #7 San Giulio, Vicoli sul lago #8

[fonte dei testi: http://it.wikipedia.org/wiki/Orta_San_Giulio]